Brundarte

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia nella provincia di Brindisi


2 commenti

AREA ARCHEOLOGICA – SAN PIETRO DEGLI SCHIAVONI

STORIA DEGLI SCAVI

Gli scavi archeologici di San Pietro degli Schiavoni, nell’omonimo quartiere nel cuore del centro storico di Brindisi, sono una testimonianza molto importante per la loro estensione, e, soprattutto,  perchè ci aiutano a comprendere il reticolo viario della città nella prima età imperiale romana.
Il nome del quartiere S. Pietro degli Schiavoni deriva dalla chiesa di San Pietro situata nel quartiere; gli Schiavoni sono invece gli abitanti del posto, prevalentemente Greci e Albanesi che popolarono il rione sin dal ‘500.
“Un vero spaccato di Brindisi romana è offerto dall’area archeologica visitabile di San Pietro degli Schiavoni, sottostante il Nuovo Teatro Comunale, (con entrata) in piazzetta Giustino Durano.
L’area di scavo è attraversata in senso nord-sud da una strada basolata (a), con crepidini (marciapiedi) rilevate. Su entrambi i lati del setto viario si distinguono i resti di strutture abitative.

Continua a leggere