Brundarte

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia nella provincia di Brindisi


2 commenti

San Pietro (o Santa Maria) di “Crepacore” – Torre Santa Susanna (Br)

L’edificio, “inglobato nella Masseria “Li Turri”, è situato a 7 km. da Torre S. Susanna, lungo la strada che porta a Mesagne. (..)

Sia la sua ubicazione, sia il ritrovamento di grandi quantità di ceramica nell’area circostante, fanno pensare che la Chiesa dovesse far parte di un insediamento alto medievale molto più vasto, probabilmente un “castrum” (a) bizantino”. (1)
“La Chiesa è un monumento risalente al VI- VII sec. d.C., costruito sulle fondamenta di un’antica villa rustica romana, non molto lontana dal Limitone dei Greci (b), essa rappresenta il connubio fra due civiltà: quella longobarda e quella bizantina.

La chiesa è costruita con conci tufacei di grosse dimensioni.

Si possono notare all’interno e all’esterno della struttura materiali di riutilizzo provenienti da antichi edifici.

Continua a leggere


6 commenti

Tempietto di San Miserino – Sandonaci (BR)

“Nella località Monticelli, in agro di San Donaci, posta circa 100 metri a sud del “Limitone” (a) e quindi in territorio bizantino, si trova il Tempio di San Miserino.

Nelle immediate vicinanze, e precisamente di fronte a Masseria Calce dove c’è stata una frequentazione abitativa dall’inizio dell’impero sino all’alto Medioevo, sino a pochi anni fa si conservavano resti di Domus con mosaici, distrutti dalle escavazioni meccaniche del terreno.

All’inizio del tratturo che conduce al vigneto, nel quale al disopra di un rilievo del terreno trovasi l’edificio, è possibile notare un deposito di massi erratici megalitici, probabilmente messapici o romani, associati ad una consistente quantità di frammenti di tegole e, sino al 1995, un rocchio di colonna scanalata rivestita di stucco, poi trafugata.
Dal sito, ubicato nella fascia nord-ovest del territorio di San Donaci sul limite del confine con il territorio di Mesagne, ricco di reperti ceramici, è possibile godere un ampio panorama che abbraccia con lo sguardo i territori di Mesagne, Cellino, San Donaci, San Pancrazio, Torre S. Susanna sino ad Oria. Difatti il toponimo Monticello sembra derivare dalla posizione preminente del terreno e degradante verso la sottostante vallata a mezzogiorno.” (1)

Continua a leggere


1 Commento

Abbazia di Santa Maria di Cerrate – Squinzano (Le)

Abbazia S. Maria di Cerrate

La storia

“Leggenda vuole che l’Abbazia venne fondata in seguito a una visione da parte del re Tancredi d’Altavilla, conte di Lecce, a cui apparve l’immagine della Madonna, dopo aver inseguito una cerbiatta in una grotta.” (1)

“P.L. Tasselli nel 1693 (Antichità di Leuca) così la riferisce: …Mentre inseguiva il conte Tancredi una cerva, questa dentro certi nascondigli si rifugiò, indove trovò per suo asilo una immagine della gran Madre di Dio; voleva ucciderla per tutti i modi Tancredi, ma fatto avveduto che indove si ascose la cerva era nascosta l’immagine di Maria, genuflesso se le inchina e poi ad honor di questa santa Madre vi fece un monistero di Basiliani e lo chiamò Santa Maria di Cervate, hoggi Cerrate…

Continua a leggere