Brundarte

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia nella provincia di Brindisi


6 commenti

Tempietto di Seppannibale – Fasano (Br)

17186156103_62b68e0724_z“Il tempietto di Seppannibale sorge tra Monopoli e Fasano, nel territorio di quest’ultimo, lungo la strada statale n. 16 al km 854 circa nei pressi di un tratto sostitutivo dell’antica via Appia-Traiana e fa parte della  masseria Seppannibale Grande dalla quale in epoca relativamente recente ha derivato il nome. Più precisamente il nome pare derivare dal diminutivo di un membro  della famiglia Indelli, proprietaria della contrada negli ultimi due secoli, Giuseppe Annibale.” (1)

Continua a leggere


2 commenti

La Costa e le sue Torri

LA COSTA

“Lo sviluppo costiero della Puglia è vario, talora contornato da isole, o semplicemente scogli, verso mare, da laghi costieri e paludi verso terra. Queste ultime manifestazioni sono dovute sia all’alluvionamento prodotto da alcuni fiumi, sia al dissolvimento dei calcari, sia al graduale aumento del livello marino in tempi più recenti.
Laghi e paludi costiere sono per questo derivati dal mescolamento, più o meno rilevante, di acque marine con acque continentali carsiche. Molte delle aree interessate da queste manifestazioni sono state malariche per secoli ed hanno determinato, assieme alle minacce saracene, l’abbandono delle coste da parte dei pugliesi.
Ancora oggi mancano, per certi tratti, le strade costiere, nelle parti sebbene bonificate, che erano, si può dire, abbandonate da sempre. La bonifica ha interessato non solo piccole chiazze palustri ma anche ampi laghi costieri.

Continua a leggere