Brundarte

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia nella provincia di Brindisi

Iconografia femminile

1 Commento

E’ stata inaugurata qualche mese fa, presso il Museo archeologico provinciale “Ribezzo” di Brindisi, la mostra “Iconografia femminile”. Nella mostra  sono esposti reperti archeologici non solo del Museo  brindisino, ma anche  altri messi a disposizione  dal Museo di Taranto. L’esposizione si compone di cinque sezioni: Afrodite e le altre protagoniste del mito; L‘eleganza  femminile, Maquillage che passione, Matrimonio e segreti delle donne e Figure femminili fra le mura domestiche.

Si tratta di 228 reperti, accuratamente selezionati, con notizie sui costumi, sulla cultura e sull’organizzazione del mondo femminile, ma anche una straordinaria occasione di rivisitare i preziosi reperti di recente musealizzazione. La mostra spazia tra raffigurazione vascolari, terracotte, sculture, monete, gioielli, specchi, contenitori di profumi, attrezzi da toilettes, sostanze cosmetiche offrendo uno spaccato del mondo femminile affascinante e intrigante.

“Sono oggetti a volte raffinati, a volte semplici – dichiara il soprintendente onorario del Museo Ribezzo Angela Marinazzo – che arricchiscono la conoscenza storica su aspetti meno noti, ma non per questo meno significativi del mondo antico. L’intento della mostra vuole essere quello di offrire al grande pubblico un’opportunità di partecipare ad un evento culturale che avvicini alla conoscenza di alcuni segmenti del passato ma di vivacissima attualità”. (tratto dal sito web http://www.provincia.brindisi.it/index.php/comunicati-stampa/2155-mostra-iconografia-femminile).

Quindi con l’invito a vedere la mostra si conclude questa breve presentazione  e si propone un campione fotografico  dei reperti che maggiormente hanno colpito l’attenzione di chi scrive.

Pubblicità

One thought on “Iconografia femminile

  1. Pingback: Portico de’ Cateniano e Museo Provinciale | Brundarte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...